Nucleare, quanto mi costi? Il report che mostra come il ritorno all’energia atomica farebbe lievitare le bollette
Secondo il report della coalizione 100% Rinnovabili Network e l’Agenzia Internazionale per l’Energia (AIE), l’energia nucleare comporta costi di generazione e bollette più elevati rispetto alle fonti rinnovabili.
Nel 2023, il nucleare in Europa ha un costo medio di 170 $/MWh, contro i 50-70 $/MWh di solare ed eolico.
I costi nucleari sono aggravati da spese per smantellamento e gestione dei rifiuti radioattivi.
Con l’energia nucleare ci saranno costi più elevati in bolletta.
È quanto emerso ieri durante la presentazione del report della coalizione 100% Rinnovabili Network, intitolato “I costi del nucleare”.
Secondo lo studio, gli SMR (Small Modular Reactors) risultano ancora più costosi.
Il report evidenzia che il nucleare è una scelta insensata: con il ritorno all’atomo, la bolletta elettrica sarebbe più cara, comportando costi maggiori rispetto a quelli delle fonti rinnovabili.
Questa è la posizione espressa dalla coalizione che ha redatto lo studio, composta da associazioni ambientaliste e del terzo settore, docenti universitari, ricercatori, esponenti del mondo imprenditoriale e sindacale.
Secondo l’Agenzia Internazionale per l’Energia (AIE), i costi di generazione dell’energia elettrica nell’Unione Europea nel 2023, 2030 e 2050 sono, per le fonti rinnovabili, sempre inferiori rispetto a quelli del nucleare.
L’AIE prevede una differenza di ben 120 $/MWh tra nucleare e solare fotovoltaico per il 2023, di 100 $/MWh per il 2030 e il 2050.
Differenze significative si osservano anche per l’eolico onshore (110 $/MWh nel 2023, 80 $/MWh nel 2030 e 75 $/MWh nel 2050) e per l’eolico offshore (100 $/MWh nel 2023, 90 $/MWh nel 2030 e il 2050).
Numeri simili, con lievi variazioni, si registrano anche per il nucleare realizzato negli Stati Uniti, in Cina o in India, confrontato con le fonti rinnovabili disponibili in quei paesi.
Queste differenze sono influenzate, oltre che dai costi di generazione, anche dalle spese legate allo smantellamento delle centrali nucleari, alla bonifica dei siti contaminati e alla gestione dei rifiuti radioattivi.
Secondo il World Energy Outlook 2024 dell’Agenzia Internazionale per l’Energia, nel 2023 il costo di generazione dell’elettricità in Europa era di 170 dollari per megawattora (MWh) per le centrali nucleari.
In confronto, il solare fotovoltaico presentava un costo di 50 $/MWh, l’eolico onshore 60 $/MWh e l’eolico offshore 70 $/MWh.
Queste differenze sono attribuibili ai seguenti fattori:
- Nucleare: costo in conto capitale di 6.600 $/kW, con un capacity factor del 70% e costi operativi di 35 $/MWh.
- Solare fotovoltaico: investimento di 750 $/kW, capacity factor del 14% e costi operativi di 10 $/MWh.
- Eolico onshore: investimento di 1.630 $/kW, capacity factor del 29% e costi operativi di 15 $/MWh.
- Con “capacity factor” si intende il rapporto tra l’energia effettivamente prodotta da un impianto in un determinato periodo di tempo e l’energia massima teorica che l’impianto avrebbe potuto produrre se avesse funzionato continuamente alla sua capacità nominale.
Commenti
Posta un commento