Nucleare pulito e sostenibile? Un’utopia

 Dal Web

In Italia il governo propone il ritorno all’energia dell’atomo puntando soprattutto sui reattori modulari di piccole dimensioni, i cosiddetti Small modular reactor. 

Ma, come spiegano gli esperti che abbiamo intervistato, «sarebbe un problema ancora maggiore per le scorie e la sicurezza.

 Inoltre non si tratta di energia rinnovabile».

Come spiegano il fisico Vittorio Marletto e il chimico Vincenzo Balzani, «sarebbe un problema ancora maggiore per le scorie e la sicurezza. Inoltre non si tratta di energia rinnovabile».
 Facciamo il punto.
Nel nostro paese si è tentato più volte di far rientrare dalla finestra il nucleare che, con i referendum del 1987 e del 2011, era stato fatto uscire dalla porta. 
E l’attuale governo pare proprio voler accelerare i passi e le decisioni per riaprire un capitolo che la maggior parte dei cittadini riteneva di avere chiuso. 
Nel settembre dello scorso anno si è tenuta, al Ministero dell’ambiente, la prima riunione di quella che è stata definita Piattaforma nazionale per un nucleare sostenibile; questa modalità di linguaggio è stata poi riproposta più e più volte, sempre proponendo all’attenzione dell’opinione pubblica formule come «nuove tecnologie sicure del nucleare innovativo». 
E sono entrati in scena gli Small modular reactor (Smr), i reattori nucleari modulari di piccole dimensioni.
E l’1 luglio scorso il governo ha inviato alla Commissione europea il testo definitivo del Pniec, il Piano nazionale integrato energia e clima, in cui è stata inserita un’intera sezione sul nucleare, da cui si vorrebbe ricavare al 2050 l’11% dell’energia elettrica totale richiesta, con una possibile proiezione verso il 22%. 
Sul numero di luglio della rivista Terra Nuova trovi un ampio approfondimento sui rischi, i problemi ancora irrisolti e gli interessi che stanno dietro a una scelta che di rinnovabile non ha nulla, come spiegano bene gli esperti che abbiamo intervistato. 



Commenti

Post popolari in questo blog

La truffa dell'equiparazione europea degli stipendi parlamentari: seppure ci fosse, sarebbe irrilevante

il dolore di vivere come esseri umani

Il BOOM