TREVISO - Il kit per la conversione di un'automobile tradizionale a veicolo a trazione elettrica è stato messo a punto, «ora lavoriamo per la sua omologazione». Lo ha detto oggi Severino Dal Bo, presidente degli autoriparatori di Confartigianato Veneto, con riferimento ad un progetto definito da un team di titolari di autofficine, elettricisti, impiantisti ed esperti di elettronica aderenti a Confartigianato della Marca trevigiana. Si tratta, ha spiegato, di un kit standard professionale in grado di superare i rigorosi test di sicurezza previsti in caso di modifiche strutturali agli autoveicoli. «Per arrivare al risultato finale - spiega ancora Dal Bo - sono stati costruiti dei complessi software che incrociano i dati del motore con quelli di cavi, velocità, potenze e via dicendo, ed è stato realizzato anche un programma al Cad che ha il compito di disegnare fin nel più piccolo particolare i pezzi che vanno usati per fare questa trasformazione». Resta ancora da sciogliere il nodo dell'omologazione, passo indispensabile per avviare la produzione industriale del 'kit made in Trevisò. Una volta prodotto in serie, secondo quanto si è appreso, la trasformazione di una vettura del segmento «utilitarie» tradizionale in auto elettrica potrebbe costare intorno ai 1000 - 1.200 euro.
Da giorni sui giornali si parla del taglio degli stipendi parlamentari, dopo la bocciatura in commissione del comma 7 dell'art.23 della manovra finanziaria , comma che intendeva velocizzare l'adeguamento ai livelli europei degli stipendi parlamentari. E' tutta una grande presa in giro. Seppure ci fosse, non taglierebbero nulla e forse addirittura aumenterebbero lo stipendio dei nostri parlamentari!! Il trucco è stato ideato dall'apposita commissione governativa, la COMLIV (Commissione per il livellamento retributivo Italia-Europa) e si fonda su due particolari escamotage. Il primo è il restringimento della comparazione non ai 17 paesi dell'Euro o ai 27 dell'Unioner Europea, ma solo ai sei paesi europei più ricchi, dove i livelli retributivi per le cariche elettive sono molto più alte degli altri paesi. Il secondo è l'adozione, già prevista nel decreto estivo 98/2011 di Tremonti che ha istituito la commissione, del parametro del "trattamento eco...
Incontro con il dott. Giuseppe Sauro medico psichiatra e psicoterapeuta che ha lavorato per molti anni presso l’Ospedale di Santa Giuliana, occupandosi in prevalenza della cura psicoterapica di pazienti psichiatrici gravi. In molti, oggi come nel passato, vogliono cambiare la società e si impegnano in svariati modi, ma sappiamo che ad alimentare i guai della nostra società sono gli esseri umani, noi stessi, come può cambiare una società se nessuno di noi si impegna a cambiare prima se stesso? Questo incontro ha un senso se c’è l’interesse /disponibilità da parte di chi partecipa a mettersi in gioco per capire cosa ci costa, in termini di sofferenza, il continuare a pensare così come siamo abituati. Questa sofferenza psichica è un’esperienza che a vari livelli tutti noi abbiamo fatto, il motivo di fondo è la frattura con la Vita e il nostro modo di pensare plasmato dal modello sociale nel quale siamo nati e cresciuti. In questo incontro è indispensabile la partecipazione attiva dei pres...
La prima energia elettrica ottenuta da fonti rinnovabili realizzate al cento per cento nei campi italiani con l’unico progetto Made in Italy “dal seme alla lampadina ” di interesse nazionale, che ha avuto il via libera con decreto del Ministero delle Politiche Agricole, sarà al centro del F orum internazionale “Green economy” organizzato da Coldiretti e Studio Ambrosetti per Venerdì 18 Giugno dalle ore10,00 a Venezia - Palazzo Ca' Corner - San Marco 2662. Un esempio concreto di come la “green economy” può creare concrete opportunità economiche alle imprese italiane e nuove opportunità di lavoro con investimenti innovativi per sostenere la produzione di energia pulita necessaria per lo sviluppo in modo compatibile con l’ambiente. Dopo l’inquinamento provocato dalla marea nera di petrolio , l’Italia si pone all’avanguardia con la prima filiera agro energetica italiana che vede come promotori la Coldiretti, Consorzi Agrari d’Italia e il gruppo Maccaferri. ...
Commenti
Posta un commento