ALLARME 'NEVE CHIMICA' IN VAL PADANA


MILANO - È emergenza in Val Padana per la discesa della "neve chimica". Infatti i venti gelidi provenienti dalla Russia hanno abbassato la temperatura e insieme all'inquinamento della zona, hanno prodotto questo raro fenomeno. Gli strani fiocchi sono caduti nella zona tra Milano, Brescia e Verona. Vincenzo Levizzani dell'Isaac, l'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del Cnr, spiega la situazione: « A provocarlo sono delle sostanze prodotte dall'inquinamento industriale come il solfuro di rame, l'ossido di rame, gli ioduri di mercurio, di piombo o di cadmio e i silicati. Queste particelle hanno una struttura simile a quella dei cristalli di ghiaccio esagonali e quindi funzionano bene da inneschi dei fiocchi di neve». Sempre secondo Levizzani, intervistato dal Corriere della Sera, le nevicate chimiche cessano quando si consumano gli agenti inquinanti: «Tuttavia è l'inequivocabile segnale di una situazione ambientale grave con livelli che richiederebbero degli interventi decisivi per porvi rimedio». Purtroppo le previsioni meteo non prevedono miglioramenti e il fenomeno della neve chimica potrebbe ripetersi, proprio per questo si sta studiando il fenomeno per capire le conseguenze che può avere sull'ambiente. 

Commenti

Post popolari in questo blog

La truffa dell'equiparazione europea degli stipendi parlamentari: seppure ci fosse, sarebbe irrilevante

il dolore di vivere come esseri umani

Proposte dell’associazione PAEA in tema energetico/ambientale per i Comuni