Edifici scolastici a rischio, l'allarme dei geologi

Ben il 95% delle scuole presenti sul territorio italiano è stato realizzato prima che entrasse in vigore la normativa in materia di costruzioni, risalente al 2008, che ha introdotto nuove regole per la definizione dei rischi sismici legati ai siti. I dati diffusi dal Consiglio Nazionale dei Geologi non sono per nulla confortanti.

di Sara Del Bello

 

scuola banchi
Il 34% delle scuole italiane si colloca in aree sismiche
I dati forniti dal presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi (CNG), Gian Vito Graziano, non sono per nulla confortanti. Risulta, infatti, che ben il 95% delle scuole presenti sul territorio italiano è stato realizzato in un periodo di tempo compreso tra il 1900 ed il 1990 e dunque di gran lunga precedente alla normativa in materia di costruzioni, risalente al 2008, che ha introdotto nuove regole per la definizione dei rischi sismici legati ai siti, necessarie tanto alla progettazione di nuove costruzioni quanto agli interventi su edifici già esistenti.
Oltre la metà degli istituti scolastici, inoltre, non è provvista della certificazione all'idoneità statica la quale dovrebbe rilevare il buono stato strutturale degli edifici. Tutto ciò va poi analizzato alla luce del fatto che il 34% delle scuole italiane si colloca in aree sismiche. Nove milioni è la cifra a cui ammonta il numero di persone che, praticamente ogni giorno, va incontro a seri pericoli per la propria vita, solo per il fatto di mettere piede all'interno di strutture così poco sicure.
Bisognerebbe allora puntare ad una politica di prevenzione, in grado cioè di favorire il miglioramento di tali edifici, attraverso misure d'intervento volte al risanamento delle strutture, nonché al recupero ed alla messa in sicurezza delle stesse. In modo particolare, come sottolinea il CNG, sarebbe necessario garantire nei vari comuni attività di microzonazione sismica, finalizzate ad evitare, quanto più possibile, gli effetti di un terremoto, partendo dallo studio delle differenti aree in cui viene diviso il territorio oggetto di studio.
L'obiettivo consiste nello stimare il livello di sismicità della zona presa in considerazione, valutandone in tal modo gli elementi di rischio connessi. Questo tipo di attività ha, inoltre, il fine di mettere in luce il rapporto tra le caratteristiche geologiche del suolo e la diffusione delle scosse telluriche, sempre allo scopo di prevenire conseguenze disastrose.
terremoto scuola
Garantire il diritto all'istruzione significa anche offrire strutture in grado di accogliere studenti ed insegnanti salvaguardandone l'incolumità
Il monito ad intervenire urgentemente, con il fine di verificare il livello qualitativo degli edifici scolastici, viene anche da Legambiente che, a proposito della sicurezza di tali strutture, parla di una vera e propria emergenza nazionale ed invita, tra le altre cose, al completamento dell'Anagrafe scolastica. Quest'ultima, che ancora non è giunta a conclusione, prevede la rilevazione statistica di tutti gli istituti scolastici e consente la quantificazione esatta delle strutture esistenti, permettendo di valutarne lo stato.
Si aggiunga poi che lo stesso presidente del CNG ha evidenziato come, nel nostro Paese, si siano spesi circa 150 miliardi di euro, nell'arco di 40 anni, per le situazioni di emergenza dovute ai terremoti, a fronte dei 300 milioni di euro investiti, tra il 1986 ed il 2003, per la prevenzione sismica. Ed è invece proprio su quest'ultima che bisognerebbe indirizzare gli sforzi maggiori. In una realtà come quella italiana dove, sempre facendo riferimento alle dichiarazioni di Gian Vito Graziano, in poco più di quarant'anni, le scosse telluriche hanno portato alla morte 4600 persone, la necessità di affrontare in maniera concreta il problema della sicurezza degli edifici pubblici e dunque anche quelli scolastici, appare quanto mai fondamentale ed improrogabile.
Garantire il diritto all'istruzione significa anche offrire strutture in grado di accogliere studenti ed insegnanti salvaguardandone l'incolumità, a partire anche dal superamento di quei problemi legati alla presenza di edifici troppo spesso fatiscenti, alla carenza di aule e di servizi igenici, alla mancanza di impianti antincendio e così via.
Evitare il riproporsi di tante tragedie, legate a calamità naturali quali i terremoti, richiede solo un vero interesse per la vita di ogni individuo. Purtroppo, troppo spesso, ricavare profitto da situazioni così drammatiche appare di gran lunga più allettante.

Commenti

Post popolari in questo blog

il dolore di vivere come esseri umani

La truffa dell'equiparazione europea degli stipendi parlamentari: seppure ci fosse, sarebbe irrilevante

Il BOOM