A Chiomonte utilizzati lacrimogeni contenenti CS, arma chimica vietata nelle guerre internazionali.
Nella foto sottostante, scattata ad una delle innumerevoli cartucce ritrovate sul posto, si legge chiaramente: "lacrimogeno al cs" (orto-clorobenziliden-malononitrile).
Come tutti sappiamo, l'utilizzo delle armi chimiche è stato fortemente contrastato e condannato, tant'è che in moltissime convenzioni internazionali ne è stato proibito lo sviluppo, la produzione e l'utilizzo.
Ne è un esempio La Convenzione sulle armi chimiche del 1993 - CWC - Chemical Weapons Convention (http://www.opcw.org/chemical-weapons-convention ) ratificata in Italia nel 1995 ed entrata in vigore nel 1997 che vieta l'utilizzo del gas CS in tutte le guerre internazionali.*
( http://it.wikipedia.org/wiki/Gas_CS)
Di tale sostanza è stato fatto largo uso dagli americani in Vietnam ( per stanare i Viet cong) e da Saddam Hussein contro i Curdi.
Ritengo assolutamente inacettabile e incivile che la stessa sostanza, il cui utilizzo è vietato contro i "nemici" durante una guerra internazionale, possa essere utilizzata dalle forze dell'ordine contro Civili, anche anziani, durante una protesta. E la questione è ancora più grave se andiamo ad analizzare meglio chi erano i cittadini, ovvero prevalentemente persone che protestavano in modo pacifico contro un'opera ritenuta un enorme sperpero di risorse pubbliche, oltre che inutile e dannosa.
Chiunque avesse ulteriori testimonianze in merito, le condivida (video, fotografie etc)!
*Il CS è entrato a far parte dell'armamento standard in dotazione alle forze di pubblica sicurezza con il DPR 5 ottobre 1991, il quale all'articolo 12, comma 2, recita: "gli artifici sfollagente si distinguono in artifici per lancio a mano e artifici per lancio con idoneo dispositivo o con arma lunga. Entrambi sono costituiti da un involucro contenente una miscela di CS o agenti similari, ad effetto neutralizzante reversibile".
**Per completezza di informazione il CS è definito dal CWS arma chimica quando utlizzato in guerra, non è definito arma chimica quando utilizatto nelle rivolte domestiche (!). Il tema è stato ampiamente dibattuto ed è ancora fortemente controverso e l'attuale definizione che varia a seconda dell'uso e non è legata alla sostanza è figlia di un evidente compromesso.
Commenti
Posta un commento