Post

Visualizzazione dei post da gennaio, 2025

L’ultimo respiro dei ghiacciai dei Pirenei: il 93% è già scomparso, l’allarme degli esperti

Immagine
  Dal Web   Gli esperti avvertono che il tempo per salvare questi giganti di ghiaccio sta finendo. Nel 2025 l’"anno internazionale per la conservazione dei ghiacciai" potrebbe servire come ultimo appello per l’azione Riccardo Liguori Una lingua di ghiaccio che si assottiglia, stretta tra le rocce come in un’ultima, disperata lotta per la sopravvivenza.  È l’immagine del  Petit Vignemale , uno degli ultimi ghiacciai dei  Pirenei , destinato a scomparire nel giro di pochi anni.   La sua agonia , documentata da glaciologi e guide alpine,  è il riflesso tangibile del cambiamento climatico . Una scomparsa accelerata Dal XIX secolo, il 93% della superficie glaciale dei Pirenei è già andato perduto.  Tra il 2020 e il 2023,  secondo uno studio franco-spagnolo pubblicato su Spinger Nature , i ghiacciai hanno registrato una perdita di superficie del 40%,  passando da 238 a 143,2 ettari . Nello stesso periodo,  otto di essi sono stati declassa...

Cittadini europei esposti a concentrazioni inquinanti superiori ai livelli raccomandati dall'OMS

Immagine
  Dal Web  Nel 2022, i cittadini europei sono rimasti esposti a concentrazioni di inquinanti atmosferici notevolmente superiori ai livelli raccomandati dall’OMS.  Oltre alla mortalità prematura, l'impatto delle malattie legate all'inquinamento atmosferico è significativo.  A dirlo è l’ Agenzia Europea per l’Ambiente nel suo rapporto diffuso alla fine di dicembre. Secondo l’AEA l'inquinamento atmosferico ha danneggiato la salute della popolazione in Europa nel 2022. «Gli impatti dell'inquinamento atmosferico sono stati calcolati in due modi.   In primo luogo , la “mortalità per tutte le cause” è stata valutata per stabilire il numero totale di tutti i decessi legati all'inquinamento atmosferico, senza fornire alcuna ripartizione delle singole malattie associate a tali decessi.  In secondo luogo , sono state calcolate anche la “mortalità e la morbilità per cause specifiche” per determinare i decessi e gli effetti sulla salute associati alle singole malattie...